Ha collaborato con:
Betty Curtis;
Fausto Leali;
Phil Collins;
Enrico Ruggeri;
Jerry Calà;
Fabio Treves;
Sergio Vastano;
Enzo Braschi;
Alessandro Haber;
Gianluca Grignani;
Cui Jian;
Francesco Baccini; col quale ha cooperato dal 1995 al 2014.
Ha all’attivo:
incisioni discografiche;
collaborazioni con orchestre di diverso genere e formazioni;
trasmissioni radiofoniche e televisive;
tournée teatrali.
Stardust e New day sono sue incisioni discografiche.
Due cd che spaziano dal jazz alla bossa nova, al tema da film,
dall’acid jazz all’atmosfera soft della new age.
A Natale 2005 incide in numero di copie limitato Christmas time
dedicato al saxofono e realizzato in collaborazione con www.ramponecazzani.it
A wonderful journey (the life is) è l’ultimo lavoro discografico fresh-jazz (maggio 2015)
Il corso di sax è personalizzato e sarà eletto a seguito di informazioni estratte dalle esigenze e/o desideri dell’allievo in fase di lezione-prova.
Ci si dedicherà all’emissione del suono quindi intonazione e timbro fino al conseguimento di un’ acquisizione sufficiente alla scelta di un set-up (bocchino e ancia) idoneo. Si costruirà un basamento solido di meccanica e diteggiatura così da essere in grado di suonare una partitura. Effettistica di base che renderà armoniosi i brani che si andranno ad eseguire.
Si opererà, quando l’insegnante lo riterrà opportuno, su basi musicali scegliendo insieme all’allievo e quindi compatibilmente con i sui gusti musicali brani adatti alle soggettive possibilità.
Se l’allievo non avesse mai seguito un corso di solfeggio e/o non lo frequenterà presso NBM per mancanza di orari disponibili compatibili con i propri impegni, sarà comunque tenuto all’apprendimento delle nozioni base di divisione e teoria musicale necessarie per lo studio degli esercizi sopra citati. Si ricaverà quindi il tempo di una quindicina di minuti durante la lezione di sax da dedicare a questi fondamenti.